La costa Jonica è un tratto costiero italiano, considerato tra i litorali più affascinanti e spettacolari del mondo, è una perla situata nel cuore del Mar Mediterraneo, compresa tra Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. La sua maggiore estensione va dalla Calabria alla Puglia; una volta viste queste due zone sarà impossibile non innamorarsene, colori e profumi di una terra ricca di storia, arte, cultura e gastronomia, ma sopratutto di tradizioni. Per gli amanti del mare, delle spiagge incontaminate, della buona cucina e degli scavi della Magna Grecia questa è la meta giusta. Di seguito andremo a vedere l'itinerario dal sapore mediterraneo della Costa Jonica.
26
I paesaggi
Se volete ammirare dei paesaggi che vi lascino senza fiato allora percorrete la statale 106 Jonica, la quale collega Taranto a Reggio Calabria, mentre a Santa Maria di Leuca, nel cuore del Salento, si può ammirare l'incontro fra il Mar Jonio e il Mar Adriatico. Da qui dovrete procurarvi delle scarpe comode, abiti leggeri, e naturalmente non dimenticate il costume da bagno perché dovrete camminare per la maggior parte del tempo, affinché potiate esplorare fino in fondo la bellezza delle spiagge e dei siti archeologici di rara bellezza.
36
Taranto e Gallipoli
La prima tappa è Gallipoli, il suo significato deriva dal greco e significa "città bella", costituita dal Borgo e dal Centro Storico collegati tra loro dal bellissimo ponte seicentesco, intitolato alla memoria di Papa Giovanni Paolo II. La seconda tappa è Taranto dove troviamo un ponte che collega il Borgo Antico al Borgo Nuovo, si tratta del ponte San Francesco di Paola, il protettore degli uomini di mare. Una volta giunti a Taranto però non si può non visitare il porto, il Castello Aragonese e la Fortezza di Laclos, voluta da Napoleone Bonaparte.
Continua la lettura
46
Sibari e Capo Rizzuto
Quando sarete giunti in Calabria la prima sosta da fare è a Sibari, una località cosentina incastrata nel golfo di Corigliano e bagnata da un mare limpido e da spiagge incontaminate, questa zona è ideale per gli amanti dell'avventura e della tranquillità. Da visitare assolutamente è il Parco Archeologico, appartenente alla Sibari arcaica dell'VIII secolo a. C. Proseguendo verso sud e passando per Cariati, Cirò Marina e per Crotone, si giunge a Isola di Capo Rizzuto situata a Crotone, un promontorio meraviglioso che ha fatto da culla alla civiltà della Magna Grecia. Uno dei siti archeologici più importanti della Calabria è Capo Colonna, che rappresenta uno dei santuari più visitati e famosi della Magna Grecia, inoltre è anche presente una fortezza aragonese, ovvero il borgo Le Castella.
56
Taormina
Una delle perle siciliane situate sullo Jonio è Taormina, questa località può essere raggiunta anche per mezzo del traghetto da Villa San Giovanni a Messina, proseguendo con la macchina su la A18 in direzione Catania. Il monumento antico più importanete e imponente della città, ed il secondo in termini di grandezza, è il teatro Greco dopo quello di Siracusa. Degni di nota sono il castello Saraceno, situato sul Monte Tauro e palazzo Corvaja, dove si riunì il Parlamento siciliano nel 1411.
66
Consigli
Non dimenticare mai:
Assaggiare i piatti tipici del posto, soprattutto a base di pesce, e la pasta fatta in casa.
L'unica vera difficoltà che si può riscontrare nel capire come organizzare un itinerario turistico in Emilia Romagna è nella varietà di scelta: troppe cose da vedere, e tutte troppo belle. Situata al Centro-Nord, e distribuita in 9 province, l'Emilia...
La Costa Smeralda è una delle zone più belle e conosciute in Italia. Luogo turistico molto ambito soprattutto dai VIP. Ogni estate migliaia di personaggi ricchi e famosi trascorrono le proprie vacanze in lussuosi alberghi o a bordo dei loro personalissimi...
Costa degli Dei, chiamata anche "Costa Bella", è un tratto di costa di circa 55km nella regione di Calabria, situata tutta nella provincia di Vibo Valentia. Dal sud al nord questo tratto va da Nicotera a Pizzo Calabro, comprendendo quindi i comuni di...
L'Abruzzo ha un passato di terra aspra e difficile, con un'economia povera e faticosa. Col tempo, però qualcosa è cambiato, perché l'Abruzzo è anche una terra meravigliosa e il turismo l'ha scoperta in tutti i suoi aspetti. Adesso è possibile girarlo...
La Costa degli Etruschi è un bellissimo tratto della Toscana, che va da poco a sud di Livorno fino a raggiungere il litorale a sud di Populonia. Si tratta uno dei tratti costieri più caratteristici del tirreno settentrionale, con il suo mare pulito...
Tra le imperdibili mete italiane, da scegliere per una visita culturale ma allo stesso tempo magica, vi è senza dubbio Firenze: la capitale mondiale dell'arte e dell'artigianato.Ancora oggi, si stima che Firenze sia una delle città più belle d'Italia....
La costa tirrenica calabrese è un continuo susseguirsi di meraviglie da esplorare ed ammirare. Da Scilla a Praia a Mare, passando per Nicotera, Pizzo Calabro, Tropea, Amantea, San Lucido e San Nicola Arcella, spiagge, calette e scorci da sogno si rincorrono...
Dante Alighieri nacque a Firenze nel 1265 ed è oggi considerato il padre della lingua italiana grazie anche al suo impegno in numerosi campi di studio, dalla letteratura alla poesia, dalla politica alla filosofia studiando anche teologia.Le sue opere...