Una volta che è stato effettuato tutto questo, è necessario portare tutto quanto il materiale in un ufficio dell'AUSL, che rilascerà il passaporto europeo. In ogni caso, è fondamentale recarsi sul posto con i propri amici a 4 zampe, dal momento che devono essere effettuati gli opportuni controlli, verificando l'effettiva corrispondenza, la presenza ed il corretto inserimento del microchip. Una volta ritirato il passaporto, e trascorso il periodo di quarantena richiesto per il vaccino, sarà pertanto possibile partire con il proprio amico a quattro zampe. Per concludere, non dovete dimenticarvi di procedere con un ulteriore trattamento. Precisamente, circa 24 o 48 ore prima dell'ingresso nel Paese estero in questione, ossia in Belgio, è fondamentale effettuare un ultimo passo che consiste nell'esecuzione del trattamento contro le pulci e le zecche, attraverso l'intervento di un veterinario. Questi, infatti, sono alcuni dei principali nemici dei cani. A questo punto non rimane altro da fare che partire per il Belgiocon il proprio cane.