La città offre una ricchissima scelta ai suoi visitatori: sia a chi desidera optare per dei ristoranti dove gustare piatti tipici della cucina tradizionale russa, sia per chi preferisce pietanze più internazionali. San Pietroburgo, infatti, ospita anche parecchi ristoranti etnici di ogni parte d'Europa e del mondo, compresi quelli italiani. Tra gli alimenti più adoperati dalla cucina locale vi sono: cavoli, rape, patate e poi un tripudio di salse a base di panna acida e yogurt servite come accompagnamento dei piatti a base di carne. Un esempio è il celebre filetto alla Stroganoff, che prende il nome dal suo ideatore: un medico russo che consigliò ad un paziente una dieta a base di carne di mucca condita con panna acida e cipolla. Molto diffuso è anche il pesce di provenienza nordica: il salmone, sia fresco che affumicato, lo storione e le anguille. Largamente diffusi anche i formaggi e i dolci, sono davvero prelibate le torte e le frittelle e torte a base di marmellata e frutta secca.