Ercolano, anticamente nota come Herculaneum, è diventata tristemente famosa per il suo tragico destino che, nel 79 d. C., assieme alla città di Pompei, la rase al suolo. A causa dell'eruzione del Vesuvio, la città venne completamente travolta e sepolta sotto a un possente strato di cenere, fango e colate laviche. A distanza di quasi due millenni dalla fatale tragedia, causata dal Vesuvio, grazie agli scavi, iniziati sotto il dominio dei Borboni, si è potuto appurare che molti reperti, soprattutto di epoca romana, si siano in realtà conservati pressoché intatti. A differenza di Pompei, Ercolano è meno estesa e si può, quindi, visitare in molto meno tempo. In questa guida scopriremo insieme cosa visitare a Ercolano e nei suoi celebri scavi.