La Valle del Bove è una profondissima vallata originatasi centinaia di migliaia di anni fa, quando una parte del vulcano collassò, sprofondando in mare. Fino a pochi anni fa, la Valle del Bove era ricoperta da una fitta vegetazione. Nel 1993, però, una straordinaria colata lavica ricoprì completamente questa valle, rischiando peraltro di distruggere alcuni centri abitati. Dato che l?evento è relativamente recente, la vegetazione non si è ancora rigenerata e la Valle del Bove appare oggi come un?immensa distesa nera, fatta di roccia lavica solidificata e sabbia vulcanica. All?interno della valle sono presenti diversi sentieri, che consentono di ammirare da vicino alcune caratteristiche formazioni geologiche, come i dicchi vulcanici. I punti migliori per ammirare la Valle del Bove dall?alto, magari mentre le colate laviche vi si riversano all?interno, sono il sentiero ?Schiena dell?Asino? ed il Monte Zoccolaro.