L' Australia, insieme all'arcipelago dell'Oceania costituisce un continente, il più recente. Si tratta di un territorio per lo più arido e pianeggiante, con dei rilievi massicci, ma sporadici. È anche un paese multietnico, per via della presenza di molti migranti di provenienza europea, asiatica, ma anche americana ed africana. Durante gli ultimi anni ha preso piede un'industrializzazione piuttosto intensa ed invasiva da parte dell'uomo. Nonostante ciò, la flora e la fauna del territorio continuano a crescere in maniera rigogliosa, ed è possibile ammirare dei veri e propri paradisi naturali. Le più svariate specie di piante e di animali contribuiscono ad arricchire lo straordinario paesaggio naturale che si staglia dinanzi allo sguardo incantato dello spettatore. La particolarità della biofauna australiana, in realtà questa considerazione è estensibile a tutto il continente oceanico, è dovuto all'isolamento, quindi alla scarsa competitività tra specie animali. In questo contesto, dovuto anche all'assenza di veri super predatori, a parte il dingo, un canide di dimensioni comunque ridotte e non numericamente diffuso, la fauna australiana nella sua evoluzione non ha incrementato sviluppi di tipo riproduttivo come nel resto del mondo. Ne consegue così che i marsupiali, come canguri, wallaby, vombati, koala etc., hanno mantenuto le proprie caratteristiche riproduttive arcaiche, cioè il parto prematuro dei piccoli i quali si sviluppano successivamente nelle sacche (i marsupi) dentro i quali, protetti e riscaldati dalla pelliccia della madre, terminano il loro percorso di crescita e maturazione. Per questi motivi l'Australia, come in tante altre rappresentazioni geologiche, floro/faunistiche, ambientali, rivela una biosfera unica sul Pianeta. Scopriamola assieme.