Il nostro tour partirà con una delle tappe più classiche d'Italia: la città di Firenze, dove si potrà soggiornare per una notte. Qui sono molti i luoghi da dover visitare, ma avendo solo due giorni a disposizione va scelto con cura il miglior itinerario da seguire: si partirà da Piazza Duomo, con la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni, poi Piazza della Signoria, con il Palazzo della Signoria (o Palazzo Vecchio) e la Loggia dei Lanzi, la Galleria degli Uffizi. Si giungerà a Ponte Vecchio, noto per la vista che offre sull'Arno e per i caratteristici negozi orafi, e si arriverà a Palazzo Pitti e agli adiacenti Giardini di Boboli. Ovviamente, i pasti potranno essere dedicati alla scoperta e all'assaggio dei piatti tipici fiorentini, ancor meglio se cibi da strada, come il classico panino al lampredotto. Sul sito firenzeturismo.it si trovano comunque numerosi itinerari, tra cui alcuni a tema. Il terzo giorno ci spostiamo a Perugia, capoluogo dell'Umbria. Anche qui le cose da vedere sono molte: la Cattedrale di San Lorenzo, la Fontana Maggiore, Rocca Paolina, la Galleria Nazionale dell'Umbria (solo per citarne alcune). In questa città si potrà assaggiare la famosa torta al testo, una sorta di pizza bianca (o focaccia), tagliata a metà in senso orizzontale e farcita, a scelta, con salumi, verdure e formaggi.