Gli ultimi, ma non per importanza (ricordiamoci che questa lista non vuole assolutamente stilare una graduatoria), tra i monumenti palermitani da tenere in considerazione sono altre due bellissime chiese, ossia la Basilica di San Francesco d?Assisi e la Chiesa della Magione. Esse si trovano nel quartiere della Kalsa, di fronte a Piazza Magione. Il nome del quartiere deriva dall'arabo al Khalisa, che sta a significar eletta o pura, in modo da differenziare il quartiere dall'altra parte della città, definita come città vecchia. La Basilica di San Francesco d'Assisi è caratterizzata dallo stile gotico. Sul portale, ad esempio, ci sono decorazioni a zig zag. Ci sono inoltre i simboli degli Evangelisti e lo stemma dei Francescani. La Chiesa della Magione, chiamata in realtà Basilica della Santissima Trinità del Cancelliere, è antichissima, forse una delle più antiche di Palermo e rappresenta il perfetto esempio di arte arabo-normanna. Un tempo nella chiesa era presente un dipinto, che ora, per chi lo volesse vedere, si trova nel Museo Diocesano di Palermo.