Andare a Carcassonne significa addentrarsi nella regione di Linguadoca-Rossiglione, la cui bellezza è ormai nota non solo agli autoctoni ma anche ai turisti. La parte alta di Carcassonne è diventata, col tempo, patrimonio dell'UNESCO, anche per la presenza di un importante castello coronato da ben conservate mura medievali. Completano il quadro la Basilica di Saint-Nazaire e, ovviamente, la Porta Narbonese. Anche in questo caso ci si può immergere in una località dove l'artigianato locale è una delle maggiori risorse, sia culturali che economiche.