Vicino a Sighetu Marmatiei e al confine con l'ucraina sorge questo particolare cimitero, detto appunto allegro. Perché questo nome? Perché le croci in legno che segnano le tombe sono vere testimonianze e opere d'arte. Negli anni '30, un artigiano locale iniziò a decorare e colorare le croci a tinte vivaci, in particolare usando i toni del blu. Ogni croce racconta la storia della persona sepolta: chi era, cosa faceva, quali erano i suoi vizi o le sue virtù. Vi sono anche scritti poemetti ironici. Davanti ai nostri occhi sfila dunque la semplice umanità locale, i contadini, i sarti, i pastori, i macellai... Possiamo ammirare gli abiti tradizionali e immaginare la vita quotidiana di queste persone grazie a queste bellissime croci dipinte.