L'arte gotica si sviluppa a ridosso del XII secolo fino ad arrivare al XIV secolo, quando poi sarà sovrastata dall'arte rinascimentale. Nasce nella Francia del Nord per poi diffondersi, con esiti diversi e originali, in tutta Europa. Siamo in piena epoca medievale e i punti cardine su cui si fonda questa nuova concezione artistica, e architettonica in particolare, sono il dominio e il controllo delle altezze e l'alleggerimento degli spessori murari. In scultura e in pittura assistiamo invece ai primi tentativi, sempre su soggetti religiosi, di resa plastica della figura umana, e all'attenzione per l'elemento decorativo. Il fenomeno in Italia assume caratteristiche originali in base al luogo geografico in cui il sito è costruito e al legame con la tradizione precedente. In questa guida illustriamo e descriviamo brevemente i siti gotici più belli d'Italia.