Una delle prime zone che vogliamo citare in merito agli itinerari è la Val Pusteria, una zona che presenta numerosi paesini molto caratteristici. Da queste parti merita di essere citata la località di Brunico, definita la "perla" dell'Alta Val Pusteria, che si trova a 35 km da Bressanone ed a 70 km da Bolzano. Brunico è un centro abitato molto vivace, presentando numerose attività economiche. Insieme ad altri paesi (Bressanone, Merano e Vipiteno) nei dintorni nel periodo natalizio muta completamente il proprio aspetto, ospitando i rinomati mercatini di Natale con piazze riempite di bancarelle, luci, addobbi, colori e prodotti gastronomici. Il folclore di queste feste animano in modo magico il soggiorno in questa zona. Altro centro caratteristico è quello di Monguelfo, conosciuto anche come Castel Welsperg che, tra l'altro, è anche facilmente raggiungibile da Brunico. Non possiamo non citare anche Dobbiaco, paesino che regala splendide emozioni e divertimento per grandi e piccoli, grazie alla sfilata dei Krampus, organizzata in onore di San Nicolò. Proseguendo su questa diagonale ci si imbatte dopo qualche chilometro in San Candido, un piccolo ed elegante centro attraversato da un fiume di neve, molto apprezzato dagli amanti della montagna. I Monti Baranci che lo sovrastano ospitano, infatti, sciatori ed amanti del passeggio. Il soggiorno può essere concluso nella località di Sesto, adatta per godersi un po' di relax respirando l'aria di montagna. Le Tre Cime di Lavaredo, situate nelle Dolomiti di Sesto, costituiscono una delle meraviglie naturali più belle d'Italia. La zona tra Sesto, San Candido, Dobbiaco e Villabassa offre una veduta spettacolare. Da non perdere in questi luoghi le visite ad alcuni resti della Seconda Guerra Mondiale, tra cui avamposti e rifugi abbandonati.