Pensiamo agli itinerari gastronomici del caciocavallo podolico del Gargano, pregiatissimo, il cui sapore è accompagnato da della bruschetta con dell'olio extravergine di oliva, della pasta fatta in casa: orecchiette, strascenate, chiacarelle, troccoli dalla più profonda cucina popolare, del pesce, insostituibile alimento in un posto di mare, dove non si può che mangiare fresco, delle cozze, dell'anguilla, di tutti i crostacei che riempiono la costa pugliese, della fauna tipica di questa terra, come la vacca podolica, e quindi anche i formaggi come il Canestrato Pugliese DOP, un formaggio stagionato da due a dieci mesi e prodotto esclusivamente con latte di pecora. Il pane esportato in tutti Italia, come quello di Altamura, degli agrumi, che rivestano buona parte della Puglia, coma la femminella garganica, la clementina del Golfo di Taranto.