Un itinerario enogastronomico in Veneto non può non iniziare dai suoi vini. La regione, infatti, vanta una lunga tradizione vinicola e la produzione stupisce non solo per la quantità, ma soprattutto per la qualità delle sue etichette. Il Veneto vanta ben 19 vini DOC e 9 IGT. Per scoprire i luoghi di culto di questa lunga tradizione si può partire dal Lago di Garda, più precisamente da Bardolino, comune che ha dato il nome al famoso vino rosso. Il mese di ottobre è il più consigliato per visitare i paesaggi e il museo del vino all'interno della città, la quale ospita inoltre un'interessante festa della vendemmia. L'itinerario prosegue attraverso gli straordinari paesaggi dei Colli Euganei. Qui si spazia dalla natura all'arte in un'atmosfera spirituale, passando attraverso le vigne e le oltre 40 cantine che producono alcuni dei vini più apprezzati del Veneto. La zona, infatti, è nota per i suoi monasteri e le abbazie, così come per le ville e giardini.