Iniziamo con un tour eno-gastronomico sulle Strade del Vino siciliane, senza naturalmente dimenticare le attrazioni più significative che si incontrano lungo il percorso.
Per conoscere veramente una terra, si devono anche assaggiare i suoi prodotti tipici.
Le Strade del Vino dell'isola sono oltre una decina e percorrendole si coglie l'occasione di vedere splendidi paesaggi e visitare notissimi monumenti storici.
Iniziando da Palermo, si può partire alla scoperta della sua provincia dove viene coltivato il vitigno del Catarratto da cui si ottengono tre vini doc quali Monreale, Contea di Sclafani, Contessa Entellina.
Tra le bellezze della costa si può proseguire fino a Trapani dove, tra un'ascesa alla meravigliosa Erice e un bagno al mare, si potranno gustare l'Erice e il Marsala.
Immancabile, naturalmente, una visita alla Riserva dello Zingaro e alle tradizionali saline.
Passando alla provincia di Agrigento e la sua "strada" del vino si possono visitare luoghi di incantevole bellezza come la Valle dei Templi e l'antica Girgenti.
Qui si possono degustare il Santa Margherita di Belice e il Sambuca di Sicilia.
La Strada del Vino dei Castelli Nisseni, che si basa sul Nero d'Avola, porta alla scoperta dei siti archeologici di Sperlinga e Morgantina, mentre quella della Val di Noto porta alla scoperta delle barocche Noto e Modica.