Nell'Albergaria si trova quella che Guy de Maupassant definì la chiesa più bella del mondo, la Cappella Palatina, uno splendido monumento all'interno del Palazzo Reale di Palermo, detto anche Palazzo dei Normanni. Costruita dal re normanno Ruggero II tra il 1130 ed il 1145, è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Si rimane veramente incantati davanti agli splendidi mosaici bizantini che rivestono le pareti delle navate. Un piccolo tesoro dell?arte barocca sono invece l?Oratorio di San Giuseppe dei Falegnami e la chiesa di S. Giuseppe dei Teatini, che si affaccia sulla famosissima piazza dei quattro canti. La sua costruzione iniziò nel XVII secolo, ma le decorazioni continuarono per tutto il secolo successivo. All'interno tanti sono gli affreschi, le statue, i festoni, le cornici e gli stucchi raffiguranti putti. Sempre nel quartiere Albergaria, capolavoro dell?arte arabo-normanna, la chiesa di San Cataldo è situata a Piazza Belli, accanto alla più nota Santa Maria dell'Ammiraglio (conosciuta anche come chiesa della Martorana). Quest?ultima è un vero gioiello mistione di differenti stili, dall'arabo, al normanno, al bizantino, al barocco, fu costruita nel 1143 da Giorgio d?Antiochia. Per concludere con le chiese più importanti del mandamento, bisogna ricordare quella del Gesù, conosciuta dai palermitani come Casa Professa, una delle più importanti chiese barocche di Palermo, fu costruita dai gesuiti e successivamente rimaneggiata e decorata svariate volte.