A Vigevano, una ridente cittadina della Lombardia, si può ammirare la magnifica Piazza Ducale, lunga 134 metri e larga 48 metri, realizzata nel 1492. È considerata una delle più belle piazze rinascimentali, così meravigliosa e suggestiva da essere definita da Arturo Toscanini:"Una sinfonia su quattro lati".
Chi non conosce Venezia? La bellissima città del Veneto, famosa in tutto il mondo insieme alla sua inimitabile Piazza San Marco, l'unico spazio urbano della ex repubblica marinara ad assumere il nome di piazza, poiché tutti gli altri sono definiti campi. Ricca di fascino e mistero, è una delle poche piazze italiane ad essere definita fra le più belle del mondo.
In Toscana, sono ben due a contendersi il primato regionale: Pisa e Siena con i suoi due gioielli Piazza dei Miracoli a Pisa, che è una delle più originali piazze d'Italia, non solo per la presenza della Torre pendente, ma soprattutto per le innumerevoli leggende ad essa legate e la seconda a Siena, un'altro gioiello di architettura che è caratterizzata dalla particolare forma a conchiglia e deve la sua gloria all'illustre Palio.
Spostandoci al centro e fermandoci in Lazio, non possiamo che citare una delle più belle piazze della città di Roma: Piazza Navona, uno dei più importanti simboli del Barocco, conosciuta nell'antichità come "piazza Antigone", era adibita, nei tempi passati, ad ospitare gare di atletica.