Il centro storico di Genova è il nucleo della città vecchia organizzato nel dedalo di vicoli (caruggi) di origine medievale che si sviluppa, da est ad ovest, dalla collina di Carignano alla stazione FS di Genova Piazza Principe.
In considerazione dell'estensione del nucleo originale di 1,13 km², viene talvolta ritenuto il centro storico antico maggiormente esteso d'Europa.
L'elevata densità dei palazzi, soprattutto dopo l'enorme crescita edilizia iniziata con il XVIII secolo, ne fa comunque uno dei centri storici con la maggiore densità abitativa: nell'area più antica (comprendente anche la zona portuale) vivono circa 23.000 abitanti,
L'area del centro storico è delimitata dagli spartiacque che lo dividono dalla Val Polcevera a Nord Ovest e dalla Val Bisagno a Nord Est.
Nell'area erano presenti diversi torrenti e ruscelli, che nei secoli sono stati ricoperti e/o incanalati nel sistema fognario cittadino per ottenere nuove superfici edificabili.
Fatta eccezione per qualche strada accessibile solamente a taxi o a furgoncini a servizio degli esercizi commerciali o a poche vie in cui è possibile accedere con il permesso ZTL, la quasi totalità del Centro Storico è pedonale, formata da vie strette denominate caruggi.
È possibile percorrerli a piedi o tramite il servizio pubblico di risciò elettrici di Treecycle Genoa.
Ecco sottostante le meraviglie del centro storico Genovese.