Una delle leggende che invece riguarda Sondrio, attraversa il XV secolo ed è importante perché ha creato un vero e proprio meccanismo di diffusione anche nelle aree limitrofe: parliamo delle streghe. Attualmente dire strega equivale ad avere in testa l'immagine di una donna oggettivamente sgradevole e malvagia, ma in Lombardia, a quel tempo, non era così. Mogli e brave casalinghe di giorno, crudeli e spietate vendicatrici di notte, ecco come le vedevano. Questo mito è stato talmente forte da aver creato per ogni città, una strega di appartenenza. La creatività popolare si è sbizzarrita, dando vita così a attribuzioni provocatorie, tanto che ancora oggi, in molte città della Lombardia, si usa dire "Non fare la strega".