La musica tradizionale è molto florida nelle città, è suonata in ogni luogo della Nazione e risente delle diverse etnie e delle differenti popolazioni, infatti ogni popolazione ha le sue particolarità e tradizioni musicali: i Makonde del nord sono noti per i loro strumenti a fiato, conosciuti come lupembe; a sud i musicisti chope suonano la marimba, una specie di xilofono, e sono famosi per le loro orchestre di marimba. La marrabenta è probabilmente la musica più diffusa nel Mozambico, caratterizzata da uno stile leggero ispirato ai majika, i tradizionali ritmi rurali.
Considerando la storia del Paese, la sua cucina è abbastanza influenzata dalle tradizioni culinarie sia portoghesi che dell'Estremo Oriente. Piatti tipici sono le aragoste e i gamberetti di Delagoa Bay, poi ci sono specialità piccanti come il pollo piri-piri servito con salsa matapa, cioè una salsa a base di noccioline e foglie di cassava. La carne è scarsamente consumata, come anche alcune verdure. Quasi ovunque ci sono chioschi dediti alla vendita di panini freschi.
Il Mozambico è un paese ricco di cose da vedere, ricco di cultura estranea però a quella della nostra popolazione. Scoprire questo paese attraverso gli occhi e le gesta delle persone che la abitano può rivelarsi un'esperienza catartica e indimenticabile, bisogna aprire la mente per poter viaggiare con il cuore. Non mi resta che augurarvi buon viaggio.
Alla prossima.