Siamo in provincia di Enna, a Piazza Armerina, a soli 3km dal centro abitato si trova il complesso della Villa de Casale. La villa di epoca tardo-antica è nota soprattutto per i notevoli mosaici decorativi, eccezionali per le varietà policrome e per la loro estensione. I mosaici sono consideratigli unici nel loro genere di decorazione pavimentale e si estendono per circa 3500 metri quadrati: essi rappresentano lo stile di vita del proprietario della villa, che alcuni identificano come Massimiano anche se non vi sono prove certe, senz'altro di altro lignaggio. La tematica del mosaico è varia, vi sono i riferimenti ai poemi omerici e scene di vita quotidiana: il corridoio della Grande Caccia è senz'altro l'ambiente più impressionante con 66 metri di lunghezza e 5 di larghezza ove vengono rappresentate scene di venatio (caccia): ogni scena spiega come catturare ogni singola belva, belva che, proviene dai luoghi più disparati dell'ecumene del tempo, Asia Minore, Egitto, Numidia.
I mosaici dell'ambiente termale descrivono i giochi che si proponevano nel Circo Massimo a Roma, la vestizione dell'auriga, la folla in delirio, il raggiungimento del traguardo.
Gli appartamenti offrono invece altri cicli pavimentali di mosaici ove predominano le scene mitologiche con Eracle, Amore e Psiche e le famosissime fanciulle in bikini, in realtà donne impegnate in un concorso ginnico.