Il territorio del Ruanda nel corso dei secoli è stato abitato da numerose tribù nomadi, e soltanto a partire dagli anni sessanta divenne una repubblica. Le prime etnie a stanziarsi in maniera permanente sul territorio, furono quelle degli Hutu e dei Tutsi, che ancora oggi, insieme a quella dei Twa, sono le tre etnie più numerose del Ruanda. Entrambe, nonostante i continui conflitti interni al paese, riescono a conservare e condividere tradizioni simili, basate principalmente sulla gastronomia e sulla danza e il ballo. L'Inikimba, ad esempio, è una musica caratterizzata da una danza rituale, accompagnata da un canto che narra le gesta degli eroi ruandesi. È considerata l'anima del paese, quella che unisce il popolo di oggi e le generazioni passate. Nell'Inikimba sono utilizzati strumenti autoctoni, unici, che si possono trovare esclusivamente in Ruanda.