Il Senegal è il paese più ad ovest dell?Africa, situato al confine fra il deserto e la foresta tropicale, si estende su una superficie di circa 200 mila chilometri quadrati e detiene una popolazione di poco più di 10 milioni di abitanti. La lingua ufficiale è il francese ? il colonialismo transalpino è durato dal 1659 al 1960 ? ma in realtà in Senegal si parlano oltre dieci lingue, sei delle quali (il wolof, utilizzato e conosciuto da circa l?80% della popolazione; il sèrere, il mandingue, il peul, il diola e il sonninkè) sono state promosse lingue nazionali dopo un decreto del 1971. Il 95% dei senegalesi sono musulmani, una diretta derivazione dell?arrivo dell?Islam durante la fase dei regni dei grandi imperi nell?Africa occidentale (tra il V e il XVII secolo), che coincide anche con la storia antica di questo Paese. Proprio da allora si è strutturata l?organizzazione sociale che prevede la coesistenza di diversi gruppi etnici, ancora oggi vigente. Il gruppo principale è costituito dai Wolof, in cui il grado sociale occupato in una realtà decisamente stratificata è determinato dalla nascita mentre il fulcro attorno al quale è costruita tutta la società senegalese è la famiglia. In questo ambito, va sottolineato come il nucleo familiare più diffuso prevede una sorta di famiglia allargata, che va dal capofamiglia fino ai parenti di terzo grado.