La Sicilia vanta un passato ricco di storia e di eventi. La sua posizione geografica ne ha fatto una meta strategica per le varie popolazioni che si sono avvicendate fin dall'antichità, lasciandole l'eredità di un ricco e vasto patrimonio archeologico e artistico. Già interessata da scambi commerciali con Micene, la Sicilia dopo il 900 a. C. divenne meta della colonizzazione cartaginese e soprattutto greca. Attratti dalla fertilità dell'isola e dalla sua posizione centrale nel Mediterraneo, i coloni greci vi fondarono le loro poleis come Naxos, Siracusa, Gela, Megara Hybla, Agrigento ecc... Che pur, essendo in contatto con la madrepatria e parte della Magna Grecia e del mondo ellenico, conservavano la loro indipendenza di città-stato e fondavano a loro volta delle sub-colonie. È facile pertanto intuire quante siano le tracce lasciate da queste colonizzazioni, alcune visibili nel tessuto stesso delle città, altre costituenti dei veri e propri parchi archeologici da visitare alla scoperta della storia non solo dell'isola ma anche della civiltà occidentale in genere. Seguici allora in questo viaggio attraverso i 5 siti più belli della Sicilia.